>> Palazzo Nin
Sorge in Via La Marmora, di fronte alla Piazza Carlo Alberto. Durante i bombardamenti della seconda guerra mondiale è crollata la parte edificata sul "Portico Vivaldi"che si affacciava al Palazzo Falqui-Pes, anch'esso completamente distrutto. La parte rimasta in piedi è un bell'esempio di stile Rococò.Al piano terra vi sono aperture ad arco ribassato, originariamente riservate alle stalle, tra le quali risalta un maestoso portale.Le finestre del primo piano si aprono su balconi aggettanti di ferro battuto mentre quelle del secondo piano hanno balconi a filo della facciata.
Il palazzo fu costruito nel 1781 dal marchese Pietro Vivaldi Pasqua, appartenente a una ricca famiglia di origine genovese che si era trasferita in Sardegna alla fine del secolo XVII per impiantarvi tonnare e peschiere. Nel secolo seguente la famiglia aumentò il patrimonio ereditando i feudi del marchese Zatrillas e dei Genovès, duchi di San Pietro. Nell'Ottocento i Vivaldi Pasqua lasciarono la Sardegna e il palazzo passò ai Nin, marchesi di san Tomaso, il cui stemma è inserito nel timpano del portale, e successivamente ai Bonfante e agli Asquer.